Il preavviso di violazione alle norme del Codice della Strada è il primo atto della Pubblica Amministrazione con il quale si dà notizia al cittadino (assente al momento dell’accertamento) di aver commesso una infrazione per la quale è applicabile una sanzione amministrativa. Il preavviso di violazione contiene tutti gli elementi utili: data e ora, luogo, veicolo, norma violata e la sanzione con esclusione del proprietario e/o della persona che ha commesso il fatto. Viene in genere posto sotto il tergicristallo anteriore del veicolo, consentendo al trasgressore di pagare unicamente l’importo della sanzione senza ulteriori costi.
Per usufruire della riduzione del 30% sull’importo previsto per la sanzione in misura ridotta il pagamento deve avvenire entro 8 giorni successivi alla data dell’accertamento.
Trascorsi gli 8 giorni previsti, l’infrazione verrà notificata, al proprietario del veicolo o altro obbligato in solido nei termini di legge.
Qualora la violazione preveda la decurtazione di punti dalla patente per poter procedere al pagamento della sanzione e comunicare agli uffici competenti i dati della persona a cui dovranno essere decurtati i punti previsti è necessario attendere la notifica del verbale.
Verbale di contestazione
Per il Codice della Strada, normalmente, il verbale di contestazione viene compilato dall'Agente di Polizia Municipale sul posto della violazione e in presenza del trasgressore. Copia del verbale viene consegnata al trasgressore stesso che ha due possibilità per effettuare il pagamento della sanzione:
- entro 5 giorni, usufruendo della riduzione del 30% sull’importo della sanzione in misura ridotta;
- entro 60 giorni, versando l’importo pieno della sanzione in misura ridotta.